L’approccio cognitivo-comportamentale è tra i più diffusi e riconosciuti a livello nazionale ed internazionale. Consente, attraverso l’uso di tecniche cognitive, emotive e comportamentali, di affrontare problematiche di relazione con se stessi e con gli altri. Per ogni disturbo  sono previsti specifici protocolli, scientificamente testati e validati.

Nella terapia si instaura da subito un rapporto paritario e di collaborazione: il paziente ha un ruolo attivo e diventa il principale protagonista del suo cambiamento, il terapeuta è la guida che lo accompagna in questo processo.

Obiettivo principale è la promozione di una migliore qualità della vita, attraverso una maggiore consapevolezza e conoscenza di sé, il superamento dei momenti di crisi e la scoperta e il potenziamento delle risorse personali. 

Un percorso per ogni esigenza

Psicoterapia individuale

Continuamente intorno a noi accadono cose piacevoli e cose spiacevoli. E spesso non possiamo intervenire su di esse, anche volendo. Ma le nostre reazioni a questi eventi sono costruttive o distruttive? Il modo in cui fronteggiamo certe situazioni può amplificare o ridurre la nostra sofferenza. La psicoterapia individuale non è solo un modo di risolvere un problema psicologico o affrontare un momento difficile, ma può essere per tutti un'occasione di crescita personale. Una "scoperta guidata" di noi stessi dove il terapeuta ci accompagna, come esperto, a raggiungere una maggiore consapevolezza dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e delle nostre reazioni ricorrenti.Di quei ostri atteggiamenti/comportamenti che ci ostacolano ma che continuiamo a ripetere e di quelle preziose risorse che abbiamo ma che stanno lì bloccate e cercano la via per esprimersi. 

Psicoterapia di coppia

Ogni coppia rappresenta un sistema con caratteristiche proprie e non la semplice  somma di due individui. 

Ogni relazione potrà rivelare aspetti di noi mai sperimentati prima, in quanto le personalità e i vissuti dei due partner interagiscono, creando delle dinamiche di coppia uniche e peculiari. Difficoltà personali, eventi di vita, problemi sessuali, disaccordo nell’educazione dei figli possono alterare queste dinamiche e determinare una fase di crisi.

Nella psicoterapia di coppia, attraverso momenti di confronto mediati dal terapeuta, vengono ascoltate motivazioni e aspettative dei due partner, si analizzano insieme nuove prospettive e, ove possibile, si trovano, punti di incontro. In caso contrario si valuta la possibilità di una separazione, che non sia però l’esito dell’unico scenario possibile, ma sempre e comunque una scelta consapevole che miri al benessere dei due partner.

Sostegno alla genitorialità

Le varie fasi della vita si caratterizzano per differenti bisogni e motivazioni, diversi modi di “sentire” ed affrontare il quotidiano, ma anche diverse paure e fragilità, che non sempre sono facili da esprimere e che possono determinare nel bambino e nell’adolescente un disagio profondo.
Il “diventare grandi” prevede una serie di cambiamenti (la graduale autonomia dai genitori, le interazioni con il gruppo dei coetanei, la scuola e la costituzione della propria identità) che per essere vissuti serenamente richiedono buone capacità adattive, risorse personali ed una rete di sostegno.

La consulenza genitoriale mira, allo stesso tempo, ad offrire un sostegno ai genitori che si trovino ad affrontare una fase critica con il proprio figlio, suggerendo nuove chiavi di lettura del “problema” e fornendo strategie che favoriscano il problem solving e una migliore comunicazione intrafamiliare.